Miele di Eucalipto

(3 recensioni dei clienti)

1,0015,00

L’introduzione di questa pianta anche in Sardegna avvenne alla fine del 1700 circa. Si tratta di una specie presente tutto l’anno dall’aspetto particolare che offre un abbondante fioritura ricca di polline e nettare molto apprezzata dalle api. Le principali caratteristiche che distinguono il Miele di Eucalipto sono:Fiore di Eucalipto della Sardegna

COLORE:

ambrato medio

SAPORE:

forte e intenso, ricorda caramelle balsamiche e note di funghi secchi

PROPRIETA’:

è un ottimo contrasto dei mali stagionali (ad es. raffreddori e mal di gola), specie con tosse e catarro per via della sua azione fluidificante e mucolitica

IN CUCINA:

si sposa benissimo con formaggi stagionati tipo parmigiano reggiano, grana padano o pecorino sardo. Come condimento (insieme ad olio e limone) può essere usato in primi e secondi piatti di pesce e insalate miste.

COME SI CONSERVA:

Per preservarne tutte le proprietà benefiche e organolettiche, è consigliato conservare il vasetto in luogo fresco e asciutto al riparo dalla luce e fonti dirette di calore. La conservazione da parte nostra è garantita dai vasetti di vetro ermeticamente sigillati.

Per approfondimenti clicca qui

Miele di Eucalipto prodotto in località Brennas a Villasimius (CA)

Informazioni aggiuntive

PESO:

20g, 50g, 125g, 250g, 500g, 1000g

Smaltimento

Si ricorda che per poter conferire regolarmente il rifiuto del vasetto esso deve essere scomposto in:

Tappo ——–> Alluminio

Etichetta —–> Plastica

Vasetto ——-> Vetro

Miele cristallizato?

Si può certamente riscaldarlo, anche a bagno maria, o più semplicemente tenendolo per qualche minuto fra le mani e rimescolandolo con un cucchiaio, o ponendolo per pochi minuti a contatto con una fonte di calore come un termosifone. In alternativa basta metterlo in freezer quando è ancora liquido, per bloccare la precipitazione dei cristalli. A noi invece piace mangiarlo tal quale, scoprendone piuttosto le peculiarità della cristallizzazione, un processo che è in grado di esaltare le qualità del miele e di renderlo ancora più piacevole al palato rivelandone aspetti poco usuali. Come non amare, infatti, la freschezza dei cristalli grossolani del miele d’agrumi? O la cremosa consistenza di un millefiori estivo? O i cristalli fini di un eucalipto?

Valori Nutrizionali

Da inserire la tabella

3 recensioni per Miele di Eucalipto

  1. Anna da Schio (proprietario verificato)

    Anna da Schio – 18 ottobre 2021
    Con buona pace dei “puristi” l’eucalipto, ormai, fa parte integrante della flora mediterranea e non saprei come fare a meno di questo suo miele, dolce, aromatico, fragrante: ne mangio in quantità sul pane e nello yogurt

  2. Simonetta

    Alimento indispensabile in inverno!

  3. Claudio

    Prodotto buonissimo, ottima fragranza, indispensabile per l’inverno e per il mal di gola

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0
    0
    Il mio carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop