Miele Millefiori
1,00€ – 12,00€
Il miele millefiori è uno dei più comuni e più diffusi e sa conquistare tutti con il suo sapore delicato. Mai uguale a sé stesso, ogni vasetto è un estratto di Sardegna e della stagione in cui è stato prodotto dalle api. Se qualcuno ti ha detto che è un prodotto di serie B rispetto ai più raffinati e ben identificabili monoflora, fatti una bella risata!
COLORE:
Variabili, in base ai tipi di fioriture e al periodo dell’anno.
SAPORE:
Variabili, in base ai tipi di fioriture e al periodo dell’anno.
PROPRIETA’:
Valido contrasto all’influenza, alla tosse e alle infiammazioni dell’apparato respiratorio
IN CUCINA:
sostituisce integralmente lo zucchero in bevande calde/fredde, yogurt al naturale, macedonie di frutta, ma anche spalmabile direttamente su pane o fette biscottate
COME SI CONSERVA:
Per preservarne tutte le proprietà benefiche e organolettiche, è consigliato conservare il vasetto in luogo fresco e asciutto al riparo dalla luce e fonti dirette di calore. La conservazione da parte nostra è garantita dai vasetti di vetro ermeticamente sigillati.
Per approfondimenti clicca qui
Miele Millefiori prodotto in località Brennas a Villasimius (CA)
Informazioni aggiuntive
PESO | 20g, 50g, 125g, 250g, 400g, 1000g |
---|
Smaltimento
Si ricorda che per poter conferire regolarmente il rifiuto del vasetto esso deve essere scomposto in:
Tappo ——–> Alluminio
Etichetta —–> Plastica
Vasetto ——-> Vetro
Miele cristallizato?
Si può certamente riscaldarlo, anche a bagno maria, o più semplicemente tenendolo per qualche minuto fra le mani e rimescolandolo con un cucchiaio, o ponendolo per pochi minuti a contatto con una fonte di calore come un termosifone. In alternativa basta metterlo in freezer quando è ancora liquido, per bloccare la precipitazione dei cristalli. A noi invece piace mangiarlo tal quale, scoprendone piuttosto le peculiarità della cristallizzazione, un processo che è in grado di esaltare le qualità del miele e di renderlo ancora più piacevole al palato rivelandone aspetti poco usuali. Come non amare, infatti, la freschezza dei cristalli grossolani del miele d’agrumi? O la cremosa consistenza di un millefiori estivo? O i cristalli fini di un eucalipto?
3 recensioni per Miele Millefiori
Ti potrebbe interessare…

Silvia –
Per il millefiori ormai i nostri ordini non sono inferiori ad un kg alla volta perché in famiglia piace a tutti sia con bevande calde d’inverno che con formaggi freschi in estate. OTTIMO
Simonetta –
Fantastico nelle tisane!
Claudio –
Buono e profumato, preso un vasetto per provare la qualità, visto che tutti ne parlavano bene e dopo la prova ho fatto una scorta minimo per un anno… consiglio vivamente l’acquisto