La Bee Happy Sardinia è un’azienda apistica nata a Cagliari, alla fine del 2016, dalla passione di Simone Pireddu per il mondo rurale ed in particolare per l’ingegnosa architettura biologica che è l’arnia-alveare.

Punto non derogabile per l’individuazione di una piccola sede per la produzione, anche temporanea, è l’assenza totale di fonti d’inquinamento.

Obiettivo primario per la Bee Happy Sardinia è innanzitutto la salvaguardia delle api (dunque aiutarle ad abitare questo pianeta il più a lungo possibile); fine specifico è la produzione di un miele genuino e naturale, seguendo una metodologia tradizionale consolidata e, infine, promuove la cultura del miele come prodotto culinario.

L'apicoltore Simone Pireddu che controlla un favo

L’azienda ha la sua maggior produzione nel sud-est dell’isola, a Villasimius (CA), in località Brennas (200 m s.l.m.), splendido territorio costiero, in una zona che gode di un clima mite e con abbondanza di fioriture, che consentono la produzione di una varietà eterogenea di mieli monoflora profumati e pregiati (quali Asfodelo, Lavanda selvatica, Agrumi, Cardo, Eucalipto, Carrubo e Corbezzolo), ma anche un delizioso millefiori di collina.

CHI SONO

Parte della produzione si realizza anche nella zona sud-ovest della Sardegna: infatti vicino ad Iglesias, precisamente in località Palmeri (200 m s.l.m.) ai piedi della valle del Marganai (luogo importante per il suo patrimonio naturalistico), vi è un territorio rigoglioso di fiori di Sulla, da cui si ricava un miele assolutamente caratteristico, oltre al millefiori di valle.
Nel centro della Sardegna, poi, si è aggiunta di recente anche una sede più montana, precisamente nel territorio della Barbagia di Belvì (660 m s.l.m.), dove sarà prodotto il miele di Castagno, tipicamente mediterraneo.

%

Miele Sardo

Nell’ambito del concorso regionale promosso dall’Agenzia Regionale Laore, per la qualità e la valorizzazione dei mieli tipici, la Bee Happy Sardinia ha ottenuto due attestati di qualità come “Miele tipico sardo” per due anni consecutivi.
I riconoscimenti sono stati assegnati nel 2017 per il miele monoflora di Eucalipto e nel 2018 per il miele Millefiori.

Attestato di qualità Millefiori ricevuto nel 2018
0
    0
    Il mio carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop